
I percorsi dedicati alla conoscenza del paesaggio, della storia e della cultura della Calabria rappresentano il cuore dell’offerta turistica riservata alle Scuole. Si tratta di una proposta strutturata rivolta principalmente all’educazione ambientale e alla conoscenza dei processi di interazione tra l’uomo e il paesaggio con particolare riferimento al mondo della produzione agroalimentare.
I percorsi didattici, pensati e realizzati dalle Guide Naturalistiche ed Escursionistiche dei Parchi, che da anni si occupano di educazione ambientale, riguardano:
• gli habitat dei Parchi nazionali e delle Riserve regionali (i parchi nazionali del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte, le riserve del Lago di Tarsia-Foce Crati, di Valli Cupe e delle Serre)
• le fattorie didattiche e le aziende dove si realizzano attività agricole compatibili con gli ecosistemi presenti, in grado di produrre alimenti di qualità
• I laboratori di creatività sul tema dell’arte e del paesaggio che interessano le Aree protette e i Parchi ludico-educativi diffusi sul territorio calabrese.
Segui le tue passioni
e scopri la Calabria
Parchi e Riserve | Siti UNESCO | Borghi storici
Musei e siti archeologici | Luoghi d’arte e spiritualità

Parchi e Riserve
